Studio Fenice
Qualità, Sicurezza e Ambiente
di Graziani, Chiacchierini e Fedeli
GESTIONE AMBIENTALE

 

COS'È IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE?

Per Sistema di Gestione per l'ambiente si intende l'insieme della struttura organizzativa, delle responsabilità, della pianificazione e della realizzazione dei processi aziendali, messi in atto tramite risorse e documenti di supporto, al fine di ottenere una conduzione aziendale rispettosa del principio dello sviluppo sostenibile, riuscendo a svolgere le attività non compromettendo in maniera irreversibile l'ambiente e le risorse naturali, ma anzi realizzando una politica di prevenzione, gestione, e controllo dei propri impatti ambientali negativi e di miglioramento delle proprie prestazioni ambientali.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE È UNO STRUMENTO:

  • per l'analisi ed il controllo dell'uso e consumo di materie prime, risorse naturali, energia, della produzione e smaltimento dei rifiuti, che permette di ridurne l'impatto sull'ambiente con tornaconto anche per l'incidenza economica aziendale;

  • per individuare e mettere in atto tutte le prescrizioni ambientali applicabili all'azienda, riducendo la probabilità di mancato adempimento degli obblighi legislativi, a vantaggio della preservazione dell'ambiente, della riduzione delle perdite economiche legate alle sanzioni legislative, e del miglioramento del rapporto con le autorità pubbliche di controllo;

  • per la pianificazione delle attività, individuazione delle funzioni responsabili, definizione delle modalità operative, con ricadute positive sulla efficacia ed efficienza dei processi aziendali nel realizzare le attività aziendali, ed in una ottica di prevenzione e miglioramento degli impatti sull'ambiente.

QUALI SONO I VANTAGGI?

Verso l'esterno:

  • Migliore immagine pubblica;

  • Migliori rapporti con le autorità di controllo;

  • Possibilità di accesso ai finanziamenti;

  • Vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti;

Verso l'interno:

  • Migliore efficienza dei processi interni e risparmi da prevenzione dei danni;

  • Riduzione dei costi per il miglioramento delle prestazioni ambientali;

  • Controllo dei rischi.


La professionalità al TUO servizio